Nella Biblioteca Antica del Seminario è confluito un consistente patrimonio librario antico (dal 1500 al 1830), proveniente dal Collegio Alberoni e da alcune famiglie bedoniesi, oltre che dai lasciti di tanti sacerdoti: si tratta di una raccolta di circa 7000 volumi, rappresentativi dell’antica civiltà locale e in prevalenza di argomento teologico, storico-letterario e giuridico; vi si contano alcune edizioni di pregio, oltre a 225 splendide cinquecentine. Vi sono conservati altri 6000 volumi dal 1830 al 1920. Complessivamente pertanto vi sono custoditi 13.000 libri.
La numerosa raccolta è significativa del raffinato ambiente culturale di Sacerdoti, Chierici e Professionisti della Zona, le cui collezioni continuano a confluire nella Biblioteca.
Le Cinquecentine, le opere più antiche, riguardano esegesi biblica, testi giuridici, opere letterarie e scientifiche: tra quelle rilevanti, le opere illustrate del Naturalista Mattioli e una Cosmografia Universale.
Il Patrimonio rimanente comprende testi di Teologia, Manuali di Devozione, Ascetica, Trattati Morali, Opere di Patristica, Letteratura, Filosofia di autori italiani e stranieri, Giurisprudenza, Scienza, Arti oltre ad una selezione di libri locali.
Figurano inoltre raccolte curiose per un Seminario, quali le opere di tutti gli Illuministi.