Orari di apertura: Lun-Sab: 09 - 12.30 a.m. 15 – 19 p.m. Dom. 09 - 12.30 am

Via Don S. Raffi, 30

43041 Bedonia PR

Madonna del Faggio

Madonna del Faggio

Tarsogno PR
Madonna del Faggio

 


La chiesa è stata edificata intorno al 1485 per volere del Principe Manfredo Landi. La leggenda narra che in un giorno di primavera la Santa Vergine fosse apparsa a una giovane pastorella muta. Giunta questa notizia al Principe, egli considerò l’accaduto come un segno di benevolenza del Cielo viste le recenti vittorie militari per il controllo del territorio e ordino così l’immediata edificazione della chiesa e della sistemazione di un faggio nel luogo preciso dell’apparizione. Da quel momento la località sarà per sempre ricordata come “Madonna del Faggio” o meglio, in dialetto, “Madonna del Fuò”. La chiesa del Faggio rimase per secoli simbolo di povertà della zona, una povertà ricolma tuttavia di devozione e dignità, di un condiviso modo di vivere all’interno della comunità faceva della propria semplicità e laboriosità il punto fermo e il tratto distintivo che ancor oggi in diverse zone dell’Alta Valtaro è possibile avvertire. Tale semplicità e devozione è palpabile ogni 8 settembre nella silenziosa processione che gli abitanti dei comuni di Tornolo e Compiano compiono: una forma di ritualità modesta e piena di senso che si rinnova da oltre 500 anni. Non solo una storia di fede ma, come testimoniato dai documenti ufficiali, luoghi e vite che hanno vissuto tutti gli appuntamenti più importanti della storia mondiale: come quando, ad esempio, una volta giunta anche in Valtaro la dominazione napoleonica le terre attorno al Faggio divennero a breve luoghi di rivolta e scontri sanguinosi tra popolazione locale e dominatori, convivenza resa difficile fin da subito da un inasprimento della legislazione e della gestione dell’economia della zona. Difficoltà e scontri che culminarono, nel 1803, con il rogo della Madonna del Faggio: le colline attorno divennero metà di sanguinose scorribande e dovette trascorre un decennio, fino all’arrivo della Duchessa Maria Luigia nel 1814 e il suo fiorente governo. Non solo dominazione francese ma anche il passaggio per due Guerre Mondiali fino alla nostra contemporaneità in cui la Madonna del Faggio rimane icona di misticismo, nonché luogo di comunione e condivisione di valori di immortali quali solidarietà, rispetto e pace. Oggi una Via Crucis guida i fedeli al Santuario Mariano della Madonna del Faggio.